blog

idee per aprire startup

Le 8 cose che devi assolutamente sapere prima di aprire una startup

Ti è capitato di avere un’idea brillante per un progetto di business e di non sapere come realizzarla?

All’inizio queste intuizioni sono un po’ confuse, i dettagli si intravedono a fatica eppure ci sembrano geniali.

Di sicuro pensi: “Quanto sarebbe bello se fosse vero!”

Lo può diventare…

In Italia nel 2020 sono nate 378 startup, con un tasso medio di crescita del 73% rispetto al 2015.

 La prossima a decollare potrebbe essere la tua!

Pensa a imprenditori italiani miliardari come Leonardo Del Vecchio e Renzo Rosso. Anche loro come te sono partiti da un’intuizione.

Tra poco scoprirai gli step indispensabili da compiere prima di aprire una startup.

Ora capiamo perché a volte i nostri desideri rimangono irrealizzati e quali errori si commettono senza saperlo.

 

Qual è la differenza tra sogno e obiettivo?

Alla fine di questo paragrafo riuscirai a capire cosa distingue il sogno dall’obiettivo. Potrai quindi scegliere cosa fare con la tua idea.

Se lasciare che resti un desiderio o creare delle solide basi per aprire la tua start up.

Iniziamo subito.

A primo impatto si può già notare una prima differenza:

Se pensi al sogno ti viene in mente qualcosa che desideri, lo percepisci come lontano da te e non sai se si realizzerà. 

Se pensi al raggiungimento di un obiettivo hai una sensazione diversa, più concreta e ti senti in maggiore controllo della situazione.

Capiamo meglio di cosa si tratta.

 

Le caratteristiche del sogno:

differenza tra sogno e obiettivo

Non ben definito

Immagina di trovarti in mezzo alla nebbia, è come se intorno a te non vedessi nulla. 

Quando parli della tua idea a qualcuno la spiegazione è confusa e priva di dettagli.

 

Lontano dalla realtà

Riesci a immaginarlo realizzato tra 6 mesi, 1 anno, 5 anni?

 

Non misurabile 

Come fai a capire quando l’hai raggiunto?

Facciamo un esempio

Se sogni di essere felice chiediti: Come posso misurarlo? 

Appunto.

Come abbiamo detto prima è difficile trovare un’unità di misura per i sogni.

 

Non sai se puoi raggiungerlo

Conosci qualcuno che ci è riuscito? È umanamente possibile realizzarlo?

 

Non ha una data di scadenza

Di solito i sogni sono dei desideri percepiti come inarrivabili, per questo si resta in attesa che succeda qualcosa ma non si sa se e quando accadrà.

Come hai visto il sogno risulta parecchio confuso e incerto.

Ecco perché per raggiungerlo e diventare realtà si deve trasformare in un obiettivo.

Se hai riconosciuto nel progetto a cui stai pensando una o più di queste caratteristiche non preoccuparti. 

Tra qualche riga trovi la soluzione.

Passa a quelle dell’obiettivo.

 

Le caratteristiche dell’obiettivo:

Pianificare obiettivi

Specifico

Sei riuscito a definirlo con chiarezza: sai esattamente qual è il risultato che vuoi ottenere e come raggiungerlo.

 

Misurabile

Fissa un numero e un’unità di misura!

Se vuoi aumentare il tuo fatturato decidi a che cifra vuoi esattamente arrivare, se si tratta di acquisire nuovi clienti stabilisci la quantità. 

In questo modo è più facile renderti conto se hai raggiunto o meno l’obiettivo.

 

Raggiungibile

Si può fare?

Devi ricercare su internet o conoscere persone che hanno già ottenuto ciò che tu desideri.

 

Rilevante

Chiediti quanto è importante per te.

Sei veramente disposto a investire il tuo tempo, la tua energia e i tuoi soldi per raggiungerlo?


Pensa a quali sono le motivazioni che ti spingono a volerlo realizzare.

Scrivile.

Ti potrà servire ritornare a leggerle nei momenti difficili e ricordarti perché hai deciso di cominciare a lavorare sul tuo progetto di startup.

 

Ha una data di scadenza

Prevedi quanto tempo ti servirà per raggiungere il tuo obiettivo.

Segnalo sul calendario, in agenda, dovunque tu possa vederlo ogni giorno.

A questo punto abbiamo chiarito la differenza tra un sogno e un obiettivo.

Un momento.

Se ti sei accorto di avere un sogno al posto di un obiettivo cosa puoi fare?

Prendi un foglio e inizia seguendo le caratteristiche dell’obiettivo a descrivere tutti i punti del tuo progetto.

Una volta creata la tua guida è come se avessi impostato il tuo navigatore. Ora sai esattamente dove vuoi andare e che percorso farai per raggiungere la destinazione.

Calcola anche dei possibili imprevisti e trova delle strade alternative per arrivare alla meta.

 

Il metodo è la tua garanzia per il successo


Se agisci  senza seguire un metodo è come se stessi brancolando nel buio. Ti causa una grave perdita di tempo e fatica senza garantirti un buon risultato.

In sostanza se avvii il tuo progetto di business per tentativi ed errori stai mettendo a rischio la tua impresa e con essa anche i tuoi soldi.

La maggior parte delle aziende che aprono senza una pianificazione adeguata sono destinate a collassare. 

Lo dimostra Cb Insight, una società che opera a livello globale per la raccolta dati, con uno studio sui 20 motivi più frequenti di fallimento delle startup.

startup fallite motivi

Molti di questi problemi possono essere facilmente evitati attraverso un’attenta e accurata pianificazione.

Come si pianifica un progetto partendo da un’idea?

Continua a leggere e scopri il metodo per pianificare la tua startup prima di aprire in 5 passi 

 

Pianifica la tua startup senza perdere tempo in 5 passi

1. Individua il tuo obiettivo 

Per raggiungere i tuoi obiettivi devi per prima cosa conoscerli e definirli chiaramente.

Pensa alla tua startup.

Di cosa si occupa? Quale prodotto\servizio vuoi offrire? Perché è importante per te?

Continua a porti domande e metti per iscritto tutti i particolari, dettagli, idee che ti vengono in mente.

Come hai visto nel paragrafo sulla differenza tra sogno e obiettivo, ci sono delle caratteristiche (specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante, con una scadenza) che devi rispettare per ottenere un obiettivo chiaro e preciso.

2. Fai ricerche sul mercato

Pensa se la tua idea di business può effettivamente funzionare.

C’è già qualcuno che sta guadagnando con lo stesso prodotto\servizio o con uno simile? A quale esigenza risponde? Ci sono clienti interessati a risolvere questo problema?

Internet è un ottimo strumento da utilizzare per fare le tue ricerche ed è completamente gratuito. 

Quindi non hai scuse!

Se vuoi approfondire l’argomento qui trovi un articolo che ti spiega quali sono i passaggi per condurre con successo la tua ricerca di mercato.


3. Analizza la tua situazione attuale

Stiamo per partire… assicurati di avere tutto l’occorrente.

Prendi nota delle competenze che hai, dei tuoi punti di forza e delle competenze da acquisire che ti serviranno per trasformare il tuo progetto in realtà.

Concentrati adesso sulle risorse (economiche, intellettuali, materiali…) necessarie per raggiungere l’obiettivo e prepara un business plan.

Prevedi in che modo te le procurerai.

 

4. Pianifica una strategia

Ricapitolando: sai qual è l’obiettivo, hai la data di scadenza…

Organizza il tuo tempo.

organizzazione del tempo

Elenca tutte le azioni che dovrai compiere per raggiungere il tuo obiettivo di business  e suddividile per i mesi e per i giorni che hai a disposizione. 

Otterrai così un programma d’azione giornaliero da rispettare e seguire con costanza che ti porterà dritto alla meta.

Ricordati di fermarti lungo il percorso per monitorare a che punto ti trovi e quanta strada hai fatto. Inserisci delle modifiche al tuo piano se c’è bisogno.

 

5. Passa all’azione!

Non rimandare a domani o a lunedì prossimo.

Ogni giorno è quello giusto per iniziare, quindi agisci ora.

Grazie di aver investito il tuo tempo a leggere questo articolo.

Adesso sai come:

  • Distinguere il sogno dall’obiettivo.
  • Puntare in alto creando obiettivi efficaci.
  • Prepararti ad aprire la tua startup con il metodo.
  • Organizzare il tuo tempo rispettando la scadenza.
  • Trasformare un’idea brillante in un progetto concreto.

 

Ripensa ora al viaggio che stai per intraprendere e che ti porterà all’avvio della tua startup.

Inizia sicuramente con una buona dose di motivazione ed energia…

E poi?

Lungo il percorso potresti incontrare anche delle difficoltà, degli ostacoli da superare che possono metterti in crisi. Nascono così dentro di te dubbi, incertezze e paure.

Ti senti scoraggiato e il raggiungimento del tuo obiettivo è messo a rischio.

È comprensibile sentirsi così quando ci si tuffa in un nuovo progetto.

Percorrere strade sconosciute fa paura.

raggiungere gli obiettivi

Ti capiterà di incontrare persone che proveranno a convincerti ad abbandonare il tuo obiettivo e a ritornare a fare ciò che hai sempre fatto.

Lasciali parlare.

Ricordati questa frase di Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti, architetto e scienziato.

“ Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto.”

Immagina di creare il tuo nuovo progetto di business sostenuto da un team di professionisti esperti.

 Ricevere sempre informazioni di valore.

Migliorare la tua preparazione e moltiplicare le tue conoscenze.

Incontrare persone audaci come te che vogliono percorrere insieme la strada per il successo e la realizzazione professionale.

Tutto questo esiste già!

Scopri se Money Maker Summit fa per te http://money-maker.it/home

 

 

Money Maker © 2020

Evoluzione Personale s.r.l. Viale Città d’Europa 609 00144 Roma P.IVA 14875271000 | Privacy Policy
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Sito e Marketing a cura di Re-Mark.it
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni