Come fare ricerca di mercato per avviare il tuo business oggi nell’era post pandemia
La situazione vissuta in questi mesi ci ha fatto piombare in uno scenario di incertezza per il futuro.
I cambiamenti epocali della crisi sanitaria, economica e sociale hanno trasformato le regole di mercato, aprendo a nuove possibilità per chi ha saputo coglierle.
Se lo scorso anno avevi deciso fosse il tuo anno, se avevi grandi progetti da realizzare e ti sei visto cambiare i piani, non temere.
Attraverso una ricerca di mercato puoi capire se il tuo progetto è ancora attuabile.
Ne hai mai fatta una? Sai da dove partire?
Alla fine di questo articolo avrai imparato:
- Cos’è una ricerca di mercato.
- Come puoi condurla in 5 fasi.
- Quali strumenti digitali gratuiti puoi utilizzare.
Iniziamo.
Cos’è la ricerca di mercato?
Si tratta di un’indagine che ha lo scopo di far emergere quali sono i bisogni del tuo cliente target e quanto quella persona è disposta a spendere per risolvere il suo problema.
Sapevi che il 95% dei prodotti lanciati sul mercato sono destinati a fallire?
A dirlo è Clay Christensen ex professore presso la Harvard Business School.
Perché accade?
Dietro a questi progetti spesso non c’è una pianificazione sufficiente.
Puoi approfondire questo argomento per prepararti in modo adeguato ad aprire la tua attività leggendo questo articolo.
Come hai capito da ciò che hai letto fin’ora, prima di partire è necessario fare una ricerca per comprendere se la tua offerta è interessante o meno per il mercato attuale e agire di conseguenza.
La ricerca di mercato si divide in primaria e secondaria in base al tipo di informazioni che si ricercano.
Quella primaria si concentra sulla raccolta di nuove informazioni sul mercato e sui tuoi clienti.
La ricerca secondaria è più tecnica e viene invece condotta analizzando dati di ricerche già esistenti.
Quale scegliere?
Dipende.
Nel tuo caso l’obiettivo è comprendere se il progetto di business che vuoi avviare può ancora funzionare, quindi la ricerca di mercato primaria è la più adatta.
Andiamo a vedere più nel concreto in cosa consiste.
Le 5 fasi per fare una ricerca di mercato primaria
1. Stabilisci le informazioni che ti servono
Per prima cosa individua quali informazioni sono utili per la tua ricerca.
Ecco qui alcuni esempi:
- Qual è il tuo cliente target?
- Quali sono i suoi bisogni?
- Quanto è disposto a pagare?
- Come il tuo prodotto può rappresentare la soluzione?
- Chi sono i competitor che offrono il tuo stesso prodotto\servizio o uno complementare sul mercato?
Una volta stabilito in modo chiaro e preciso le informazioni che vuoi andare a ricercare passa alla fase successiva.
2. Definisci il metodo di ricerca
Guarda le domande che ti sei annotato nella fase precedente e cerca di capire se dovrai raccogliere dati qualitativi, quantitativi o entrambi.
Ti consigliamo di fare un’indagine integrata, che comprende quindi tutti e due gli aspetti, perché è più completa.
Ora pensa al pubblico a cui ti vuoi rivolgere.
- Quali sono le abitudini di queste persone?
- Come puoi entrare facilmente in comunicazione con loro?
Crea un sondaggio con l’utilizzo di piattaforme digitali (dopo vedremo meglio quali scegiere).
Pubblicalo su Facebook in gruppi specifici che trattano l’argomento, su forum di settore presenti sul web oppure invia il questionario per email.
In alternativa organizza delle interviste telefoniche o videochiamate e seleziona un campione di persone in target disponibili a partecipare.
3. Crea il questionario
Scegli con cura le domande a cui vuoi che le persone rispondano.
Fai attenzione a scriverle in modo oggettivo senza suggerire la risposta che ti aspetti di ricevere.
Puoi inserire domande aperte, a scelta multipla, con una scala di valori o nelle quali esprimere una sola preferenza.
Assicurati siano chiare, senza errori ortografici e comprensibili da tutti. Se hai dubbi chiedi a qualcuno di aiutarti a controllare questo aspetto.
Se scegli di inserire delle domande aperte devi stabilire prima come misurare i dati che raccoglierai.
Infine sottoponi il questionario al pubblico di riferimento che hai individuato.
Per imparare a creare questionari efficaci con Google Moduli leggi questo articolo.
4. Analizza i dati
Raccogli tutti i dati e organizzali in modo da ottenere una panoramica di tutte le risposte ad ogni domanda.
Utilizzando uno strumento digitale come Google Form otterrai in automatico delle statistiche e sarà più facile analizzare i dati mettendoli in relazione tra loro.
Siamo arrivati alla fase finale.
5. Prendi una decisione
Ora che ti sei procurato i dati necessari per capire se il tuo progetto ad oggi è ancora interessante prendi una decisione.
Valuta sulla base delle informazioni raccolte se il tuo business ha una buona probabilità di avere successo oppure se è più conveniente focalizzarti su qualcos’altro.
Ora arriva il bello!
Scopri gli strumenti digitali utili alla tua ricerca.
Continua a leggere.
4 strumenti digitali per una ricerca di mercato facile e senza intoppi
Google Trends
È uno strumento che misura la frequenza di ricerca di un determinato argomento sul web, permette quindi di individuare a quali argomenti le persone sono più interessate.
I grafici sono intuitivi e ti aiutano a comprendere l’andamento delle ricerche nel tempo.
Utile soprattutto nelle primissime fasi della ricerca.
Google Form
È un’app presente su Google Drive che ti permette di creare moduli di sondaggio personalizzati e genera in automatico un foglio di calcolo in cui sono raccolte e organizzate le risposte alle domande.
Per approfondire come utilizzare Google Moduli per la tua ricerca di mercato vai a questo articolo.
Survey Sparrow
È un software di raccolta dati che oltre a dare la possibilità di fare ricerche di mercato ha anche altre funzioni pensate per le aziende che permettono di avere sempre dati aggiornati.
La prova gratuita è di 14 giorni.
Survey Monkey
È un software per creare sondaggi e analizzare i dati che offre un piano basic gratuito e altri piani con più funzionalità a pagamento.
All’interno trovi un esempio di questionario per testare un nuovo prodotto.
Grazie per aver letto l’articolo fino a questo punto.
Applica queste informazioni se vuoi distinguerti dalla maggior parte delle persone che aprono la loro attività senza un’attenta pianificazione alle spalle.
Per continuare a crescere hai bisogno di stare accanto ai professionisti migliori.
Noi li abbiamo selezionati per te, per poterti offrire le informazioni per diventare il numero 1 del tuo settore.
Scopri di più su https://www.money-maker.it/