come ottimizzare profilo linkedin

10 Consigli per ottimizzare il tuo profilo Linkedin e trovare lavoro nel 2021

Sapevi che l’Italia è il terzo Paese in Europa con il più alto numero di iscritti su Linkedin?

Ebbene sì, 12 milioni di professionisti hanno creato il loro profilo sul social network professionale più grande al mondo.

Anche se la maggior parte delle persone non sa come utilizzare in modo efficace questo strumento per potersi valorizzare.

Linkedin è un potente mezzo per fare rete con altri professionisti, condividere e scoprire nuove informazioni e trovare lavoro.

Una risorsa preziosa in un momento come quello che stiamo vivendo.

La situazione di incertezza e di limitazioni che da un anno ci impediscono di condurre la nostra vita normalmente.

Soprattutto in tempi come questi, saper utilizzare gli strumenti gratuiti a tua disposizione al massimo delle potenzialità per poter trovare lavoro, cambiarlo o aprirsi a nuove posizioni lavorative è fondamentale.


Questo articolo fa per te se…

Linkedin è la tua vetrina personale, la tua opportunità per farti conoscere come professionista e per mostrare la tua unicità.

In questo articolo imparerai come migliorare il tuo profilo Linkedin mettendo in evidenza le tue competenze per farti notare dai recruiter e assumere maggiore credibilità.

Sei pronto?
Iniziamo!

10 Consigli per ottimizzare il tuo profilo Linkedin e trovare lavoro

trovare lavoro con linkedin

1. Scegli la tua immagine di profilo

Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione.

Presentati in modo professionale, cura il tuo aspetto e inserisci una foto scattata bene.

Evita di inserire la prima immagine che trovi in Galleria o cercare di impressionare chi visita il tuo profilo con una foto di 10 anni fa.

Inserisci la tua foto a mezzo busto e mostrati per come sei.

Scegli uno sfondo neutro come una parete bianca.

Non serve essere dei professionisti…

preparati in modo da apparire al meglio e trova la luce giusta.

Ultima cosa che c’è da sapere sulla foto è di ricordarti di aggiornarla di tanto in tanto.

Secondo consiglio…

2. Cura la descrizione del tuo profilo

Subito sotto l’immagine del profilo c’è una breve descrizione in cui riassumere in modo breve ed efficace chi sei e cosa fai.

Seleziona con cura le informazioni da inserire perché saranno le prime che i visitatori leggeranno.

Cerca di essere preciso, inserisci il tuo job title e altre informazioni che reputi importanti su di te come la tua città, presso quale azienda lavori…

Spiega in una frase in che cosa consiste il tuo lavoro perché ti permetterà di distinguerti tra molti altri profili e sarà immediatamente più facile per il visitatore capire di che cosa ti occupi.

Es.  “Aiuto le aziende a impattare su milioni di persone”

 

3. Amplia la tua rete di contatti

Più collegamenti avrai creato e a più persone sarà visibile il tuo profilo.

Per aumentare il tuo numero di collegamenti e diventare “popolare” in modo efficace e intelligente scegli con cura i professionisti con i quali fare rete.

Devono essere affini a quelli che sono i tuoi interessi, lavorare nello stesso settore o in uno simile, ricoprire posizioni in linea con il lavoro che stai cercando.

Quindi prenditi un po’ di tempo per costruire la tua rete e scegliere le persone a cui inviare la richiesta di collegamento.

Questo passaggio è importante anche perché i contenuti che la tua rete condivide, pubblica o commenta nella piattaforma ti appariranno sulla tua bacheca personale.

Il vantaggio è poter imparare e conoscere informazioni utili per te e in linea con quelli che sono i tuoi interessi e le tue aspettative.

4. Partecipa attivamente

trovare lavoro con linkedin

Linkedin è un social network e per essere visibile, apparire nelle bacheche dei tuoi collegamenti e non solo devi partecipare attivamente.

Commentare post di altri, condividere contenuti utili che riguardano il tuo lavoro e farlo con una certa frequenza.

Puoi anche pubblicare post scritti da te in cui condividi le tue informazioni su una tematica in cui sei competente.

Gli altri utenti che leggeranno questi contenuti saranno incuriositi e andranno a vedere il tuo profilo.

5. Conferma le tue competenze

Dimostra agli altri utenti e ai selezionatori che le tue competenze sono reali e non inventate grazie alla conferma di altre persone come i tuoi ex colleghi.

Prima di chiedere scegli di dare in anticipo.

Vai sul loro profilo e conferma le loro competenze.

Più persone confermano le competenze e più il profilo aumenta di valore e credibilità.

Vedrai che apprezzeranno il tuo gesto e vorranno contraccambiare.

In ogni caso sei libero di mandare un messaggio chiedendo loro di fare lo stesso con il tuo profilo.

Così quando un recruiter finirà sul tuo profilo vedrà che le tue competenze sono reali e sarà influenzato positivamente dalla riprova sociale.

Consiglio numero 6!

6. Richiedi una segnalazione

Tranquillo, non è una cosa brutta.

Si tratta di chiedere al tuo ex datore di lavoro e ai tuoi ex colleghi di scrivere una recensione positiva sulla loro esperienza di lavoro con te.

Questo farà aumentare maggiormente la credibilità del tuo profilo e costituirà la prova che sei riuscito a conquistare la stima e la fiducia delle persone con cui hai lavorato.

Anche qui puoi iniziare tu a scrivere per primo delle raccomandazioni positive sui profili dei tuoi colleghi e poi chiedere a loro di fare lo stesso.

Scegli con cura le parole migliori per esprimere la tua esperienza professionale con i tuoi ex colleghi e lascia una recensione breve e dettagliata.

Non scrivere cose banali o inventate.

Fai sapere a tutti che hai aperto il tuo profilo Linkedin!

Inserisci il link sui tuoi profili di altri canali social per farti trovare facilmente e mettilo anche sul curriculum che mandi alle aziende.

Un profilo curato e personale è un’ottima presentazione per farti conoscere.

8. Sfrutta la sezione “Lavoro”

come trovare lavoro su linkedin

Una volta che hai sistemato il tuo profilo per renderlo interessante, utilizza la sezione lavoro per metterti alla ricerca di offerte.

Attraverso la funzione di ricerca avanzata puoi filtrare le offerte di ricerca impostando i parametri che ti interessano e attivare l’avviso di ricerca.

 Riceverai una notifica ogni volta che ci sono aggiornamenti nella sezione annunci per la tipologia di ricerca selezionata.

Un’altra cosa per aiutare Linkedin a mostrarti gli annunci più adatti alle tue esigenze è indicare i tuoi interessi di ricerca.

Una volta trovata una posizione per la quale vuoi candidarti, in base alla tipologia di annuncio, hai la possibilità di inviare una candidatura semplice direttamente da Linkedin oppure trovare il link per compilare la candidatura sul sito aziendale.

9. Usa le keyword giuste

Linkedin oltre ad essere un social network è anche un motore di ricerca che ti permette di fare ricerche per parole chiave.

Come ad esempio per posizione lavorativa.

Questo significa che alcune parole chiave che rimandano al tuo lavoro e a quello che stai cercando vanno posizionate in alto nell’introduzione e poi riportate all’interno della tua pagina di profilo.

E decimo e ultimo consiglio per un profilo Linkedin davvero curato…

10. Condividi le tue conoscenze con Linkedin Pulse

Scrivi articoli interessanti sul tuo lavoro e su argomenti in cui sei competente per condividerli anche all’interno della tua rete.

Linkedin Pulse ti permette di creare e pubblicare degli articoli in modo facile e intuivo ed è un ottimo modo per dare prova delle tue conoscenze e delle tue capacità, oltre a fornirti maggiore visibilità e sostegno da parte della rete.

Crea con frequenza questo tipo di contenuti e vai a caccia di informazioni introvabili e preziose scritte da altri, che darebbero importanza al tuo profilo e contribuirebbero ad arricchire tutta la rete.
Per creare un buon profilo Linkedin hai bisogno anche  dell’aiuto di altri professionisti, quindi dai valore in anticipo e chiedi senza farti problemi.

 

Grazie per aver letto questo articolo fino alla fine…

La tua ambizione ti ha spinto a imparare tutto questo e chissà quante altre opportunità ti permetterà di cogliere.

Noi al Money Maker Summit cerchiamo persone così!

In costante ricerca di migliorare il proprio lavoro.

Per diventare il professionista N°1 del tuo settore e capire se Money Maker Summit fa per te vai su https://www.money-maker.it/

 

Money Maker © 2020

Evoluzione Personale s.r.l. Viale Città d’Europa 609 00144 Roma P.IVA 14875271000 | Privacy Policy
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Sito e Marketing a cura di Re-Mark.it
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni